Earthquake (A Tribute To Nepal) by Sascha Ende

Voci femminili evocative si librano su pianoforte e archi malinconici, costruendo attraverso texture atmosferiche fino a un climax intenso e potente con batteria incalzante e chitarre distorte. Ideale per documentari drammatici, scene cinematografiche emozionanti, reportage di viaggio e trailer epici.

Earthquake (A Tribute To Nepal)
Voci femminili evocative si librano su pianoforte e archi malinconici, costruendo attraverso texture atmosferiche fino a un climax intenso e potente con batteria incalzante e chitarre distorte. Ideale per documentari drammatici, scene cinematografiche emozionanti, reportage di viaggio e trailer epici.
00:00 /  03:20
Clicca qui
4.8k
238
9
female
moderate

Musica simile (10)

Haiya le noaaa NUOVO
Haiya le noaaa
18.10.2025
Una traccia cinematografica potente ed epica, guidata da una voce solista femminile che si libra alta e da un enorme coro di voci. Percussioni tribali imponenti e ampi archi orchestrali creano un climax trionfante e maestoso. Perfetta per trailer di successo, videogiochi fantasy e pubblicità di grande impatto.
00:00 /  03:44
Clicca qui
462
32
4
choir, female
moderate
Echoes Of The Deep
Echoes Of The Deep
03.03.2024
Chitarre elettriche atmosferiche immerse in riverbero e delay creano un paesaggio sonoro spazioso e in continua evoluzione. Si sviluppa da un'apertura introspettiva a sezioni potenti e incalzanti con batteria costante. Ideale per spunti drammatici in film, riprese aeree con droni, momenti di riflessione o contenuti legati alla tecnologia che necessitano di profondità ed emozione.
00:00 /  03:23
Clicca qui
13k
1.1k
27
instrumental
moderate
World Of War (feat. Vanessa Füssel)
Traccia cinematografica epica e drammatica caratterizzata da potenti cori femminili, percussioni incalzanti, synth atmosferici ed elementi orchestrali. Cresce d'intensità costantemente, perfetta per trailer, colonne sonore di videogiochi, drammi storici o scene che raffigurano conflitti e avventura.
00:00 /  04:24
Clicca qui
16.3k
1k
22
female
moderate
Lion Queen Soundtrack - Intro
Brano cinematografico edificante e drammatico con potenti voci femminili, percussioni incalzanti e ampie trame di synth. Ideale per intro epiche, sequenze di avventura e narrazioni motivazionali.
00:00 /  02:12
Clicca qui
3.6k
230
6
choir, female
moderate
Mandela
Mandela
08.12.2013
Un'evocativa introduzione di pianoforte si sviluppa in un potente ed epico brano orchestrale caratterizzato da percussioni etniche incalzanti e archi impetuosi. Ideale per momenti di ispirazione, narrazioni storiche e rivelazioni drammatiche. Atmosfera: Speranzosa, determinata, cinematografica.
00:00 /  03:17
Clicca qui
4.4k
252
8
instrumental
moderate
The Way To Kataka
The Way To Kataka
27.12.2011
Evocative corde pizzicate e tessiture atmosferiche introducono un viaggio di mistero e malinconia. Cresce con elementi orchestrali ampi e percussioni cinematografiche potenti fino a un climax epico e avventuroso, risolvendosi con una riflessione piena di speranza. Ideale per fantasy, drammi, trailer e grandi rivelazioni.
00:00 /  04:00
Clicca qui
4.2k
239
10
instrumental
moderate
The Horse (feat. Folkshade)
Un inno folk-rock ispiratore ed evocativo. Inizia con una delicata chitarra acustica e una voce maschile sentita, crescendo gradualmente con batteria potente, cori impetuosi e tessiture cinematografiche in un ritornello trionfante ed epico. Perfetto per narrazione, avventura e contenuti motivazionali.
00:00 /  03:15
Clicca qui
769
41
1
choir, male
moderate
Lion Queen Soundtrack - The big meeting
Brano orchestrale epico e drammatico con potenti canti vocali femminili e percussioni incalzanti. Crea un senso di grandiosità e attesa, adatto a scene di avventura o momenti cruciali.
00:00 /  02:12
Clicca qui
1.5k
60
2
choir, female
moderate
Слава землі моїй рідній [Glory to my native land, Ukraine]
Un potente ed edificante inno cinematografico che fonde voci soliste femminili impetuose e un coro imponente con percussioni moderne e incalzanti e epiche ondate orchestrali. La sua atmosfera trionfante e stimolante è perfetta per trailer di film epici, drammi storici, colonne sonore di videogiochi e campagne pubblicitarie motivazionali che richiedono un senso di grandiosità e resilienza.
00:00 /  02:40
Clicca qui
840
34
1
choir, female
Fast
Slava Ukraini [Ukraine]
Un potente e inno moderno rock con voci maschili impetuose, chitarre elettriche pesanti e un imponente coro cinematografico. Batteria incalzante che culmina in un ritornello epico ed edificante, creando un senso di unità, forza e speranza. Perfetto per trailer di film, montaggi sportivi, videogiochi e contenuti motivazionali.
00:00 /  03:44
Clicca qui
386
6
1
choir, male
moderate
Questo brano, 'Earthquake (A Tribute To Nepal)', presenta un avvincente viaggio narrativo attraverso il suono, rendendolo una risorsa estremamente versatile per la produzione multimediale. Si apre con un'atmosfera di introspezione e malinconia resa magnificamente, stabilita da un delicato motivo di pianoforte e da eteree voci femminili non lessicali che portano distinte inflessioni melodiche dell'Asia meridionale. Questa sezione iniziale (circa il primo minuto e mezzo) è oro puro per ambientare scene che richiedono profondità emotiva, riflessione o narrazione toccante – pensate a introduzioni di documentari che esplorano il patrimonio culturale, storie umane sensibili o inquadrature di paesaggi maestosi, forse cupi. La produzione qui è pulita, permettendo alla qualità emotiva delle voci e alla strumentazione semplice di respirare, creando un immediato senso di luogo e sentimento.

Il brano subisce poi una trasformazione significativa e potente. Intorno al minuto 1:40, esplode in un passaggio rock cinematografico in piena regola. Chitarre pesanti e distorte e batteria incisiva ed energica entrano bruscamente, sovrapponendosi agli archi orchestrali e agli elementi atmosferici esistenti. Questa sezione è intensa, drammatica e porta con sé un senso di urgenza, lotta o scala epica. Il contrasto è netto ma efficace, prestandosi perfettamente a climax drammatici, sequenze d'azione all'interno di una narrazione più ampia, montaggi intensi che raffigurano sfide o sconvolgimenti, o anche momenti di trailer di grande impatto. La fusione delle voci influenzate dal mondo con la pesante strumentazione rock crea un suono ibrido unico – la familiare potenza cinematografica fusa con una specifica risonanza culturale.

Questo picco drammatico sostiene la sua energia prima di tornare artisticamente intorno al minuto 2:45 al tema contemplativo iniziale, fornendo un senso di risoluzione, riflessione dopo la tempesta o speranza persistente. Questo arco strutturale – quieta riflessione, intenso climax, risoluzione ponderata – rende il brano incredibilmente utile per la narrazione. Può sottolineare una sequenza narrativa completa all'interno di un film o documentario.

Dal punto di vista dell'usabilità, i suoi punti di forza risiedono in progetti che necessitano di una miscela di atmosfera delicata e potente impatto emotivo. È fatto su misura per documentari (in particolare quelli che trattano temi di natura, disastri, resilienza, cultura, storia), resoconti di viaggio che mostrano paesaggi drammatici o viaggi impegnativi e colonne sonore di film che richiedono sia un sottofondo toccante che momenti di grande dramma. Il distinto carattere vocale gli conferisce un marcatore geografico o culturale specifico, il che è un enorme vantaggio per i progetti che necessitano di una rappresentazione autentica, soprattutto in relazione al Nepal o alla più ampia regione himalayana. Anche se forse troppo specifico per contenuti aziendali generici, potrebbe funzionare eccezionalmente bene per organizzazioni non profit, campagne di sensibilizzazione o marchi che desiderano trasmettere profondità, resilienza e connessione globale. La qualità della produzione è professionale, ben mixata e offre una buona gamma dinamica adatta per l'uso televisivo e cinematografico. Un pezzo molto forte con una chiara identità e un potente nucleo emotivo.
Sponsorizzato gentilmente da
Mobilapp.io - Servizi digitali per concessionari
© 2025 | Creato con molto da Sascha Ende | Contatto / Impressum | Informativa sulla privacy | Website status / Report problem | US